Su TikTok i creators americani la chiamano già "work reform", riforma del lavoro. E, in un certo senso, lo è davvero. Parliamo di quiet quitting, la tendenza ad auto-ridimensionarsi sul posto di lavoro per fare esattamente quello che viene richiesto dal contratto, eseguendo le mansioni previste al proprio meglio senza però mai andare oltre - no straordinari, no uscite dall'ufficio a ore matte, no lavoro extra nel weekend - per potersi concentrare anche su altro, per non definirsi solo attraverso il lavoro che si svolge.

@Zaidleppelin lo racconta bene in un video diventato virale in cui spiega, con parole chiarissime, cosa vuol dire non assuefarsi a una cultura del lavoro che impone performance a livelli altissimi, di raggiungere il successo entro una certa età, di chiudere task e obiettivi come automi, di dare molto di più di quanto richiesto (e quasi sempre di quanto siamo pagati).

tiktokView full post on Tiktok

Il quiet quitting sembra essere la risposta meno drastica e più razionale all'ondata di great resignations che sembrava dover diventare il trend del 2022 (lo è stato senz'altro nel 2021): in quel caso migliaia di persone hanno scelto di licenziarsi per inseguire sogni, passioni o stili di vita più sostenibili, soprattutto in ottica delle limitazioni e delle priorità acquisite nel periodo pandemico; nel caso del quiet quitting, come dice la voce fuori campo di Zaid nel video su TikTok, «continui a portare avanti i tuoi doveri, ma non sottoscrivi più i dettami di una cultura che impone che il tuo lavoro sia la tua vita», una mentalità per cui questo ti definisce e ti completa. La cultura del quiet quitting punta a mettere dei confini tra sé e la propria professione, qualunque essa sia. Quando le ore di lavoro finiscono si torna a casa e si pensa alla vita privata: non si è tenuti, secondo questa filosofia, a portarsi a casa pensieri, preoccupazioni o ansie dall'ufficio. Il punto non è smettere di lavorare o rinunciare alle proprie ambizioni per fare il minimo indispensabile, ma, al contrario, distanziarsi da quel sistema tossico in cui più si dà e più viene richiesto, in un loop in cui emerge (in negativo) solo chi non si adegua.

Ci troviamo, secondo gli esperti, in un'epoca in cui non si è più disposti ad accettare condizioni di lavoro che non rendono felici o non garantiscono adeguati livelli di equilibrio sul piano personale, anche se a queste vengono associate retribuzioni consone: da qui anche il dilagare del fenomeno del downshifting, in cui si "scala marcia" e si sceglie volontariamente di tornare indietro per vivere meglio, anche se si rinuncia a benefici che sembravano indispensabili e invece non lo sono.

La parola d'ordine, oggi, è negoziare. Non per lavorare meno, ma per farlo meglio.