Matteo Garrone non vuole parlare di politica, ma il discorso è sicuramente tangente al tema del nuovo progetto, Io Capitano, uscito in lingua originale in oltre 200 sale il 7 settembre, il giorno dopo la première mondiale alla Mostra del cinema di Venezia.

Il viaggio di due ragazzi, Seydou e Moussa (Seydou Sarr e Moustapha Fall), è al centro di un racconto che oscilla tra la vita e la morte. I due cugini partono dal Senegal con il sogno europeo di una vita migliore. Per raccontarli con autenticità il regista ha trascorso molto tempo tra ricerche e testimonianze, come racconta durante la conferenza stampa.

io capitanopinterest
GRETA DE LAZZARIS//Instagram

Da dove nasce l’idea?

«Il progetto è un controcampo rispetto a quello che siamo abituati , i barconi carichi di persone che a un certo punto vengono considerati solo numeri e non più sogni e desideri. Questa parte del viaggio, infatti, l’Occidente non a conosce, non sa del deserto, dei centri di detenzione in Libia e via dicendo».

La migrazione ha tanti volti, perché ha puntato sui giovani?

«Il 70% della popolazione africana è composta da giovani e spesso scappano da una povertà dignitosa per coronare un sogno. Non capiscono la profonda ingiustizia per cui i loro coetanei europei possono viaggiare tranquillamente in Africa mentre a loro è negato e vanno incontro a un viaggio di morte, forse l’unico davvero epico dei giorni nostri».

In che senso?

«Non solo è un viaggio avventuroso, ma un’Odissea moderna, tra euforia e disperazione. Il film però si ferma quando si avvista la terra italiana. E a dirla tutta non so se avrò il coraggio di fare un film su quello che viene dopo».

Come si è avvicinato a una cultura che non è la sua?

«Abbiamo selezionato 3-4 ragazzi che hanno avuto un’esperienza simile di viaggio, con tanto di richiesta di benedizione degli antenati nei cimiteri. Volevamo essere il più fedeli possibili e alla fine più di un road movie abbiamo realizzato un viaggio di formazione».

io capitanopinterest
GRETA DE LAZZARIS//Instagram

Ha dei rimandi ai suoi lavori precedenti?

«Sul piano realistico rimanda a Gomorra mentre quello fantastico mi ricorda Pinocchio, l’ultimo film che ho fatto. Anche qui si conoscono i pericoli, ma non fino in fondo».

Non si è richiesto il risvolto politico?

«Non fa parte del mio mestiere, che è quello di parlare di storie, in questo caso di un archetipo che si confronta con un problema complesso che non si risolverà tanto facilmente nei prossimi anni».

io capitanopinterest
GRETA DE LAZZARIS//Instagram

Una curiosità: quante location sono realistiche?

«Solo la parte della Medina di Dakar è autentica, il deserto lo abbiamo ricreato in Marocco e Casablanca è diventata la Libia, mentre il mare è quello di Marsala».

Una peculiarità di questo progetto?

«Non ho mai dato una sceneggiatura agli attori. Ogni mattina raccontavo loro un pezzo di storia e quindi, visto che i veri protagonisti non hanno mai lasciato il Senegal, hanno mantenuto negli occhi quella tensione. Almeno fino all’arrivo in Sicilia dove invece si sono rilassati a tal punto in piscina da perdere quell’intensità d’interpretazione precedente. Abbiamo dovuto faticare per trovarla».